• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Quarta tartaruga azzannatrice rinvenuta in poco più di un mese nell’area nord di Roma

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Luglio 2023
in News
Quarta tartaruga azzannatrice rinvenuta in poco più di un mese nell’area nord di Roma
Share on FacebookShare on Twitter

Tra il 18 e il 21 maggio scorso, nel territorio che comprende i comuni di Capena (RM) e Morlupo (RM), sono stati segnalati ben due esemplari di tartaruga azzannatrice che vagavano per le strade cittadine. Passano poco più di dieci giorni, esattamente il 2 giugno, e la storia si ripete con una terza Chelydra serpentina rinvenuta da una donna proprio sulla statale che unisce i due comuni romani.

Nell’ultimo mese le ipotesi sono state diverse, con però l’idea sempre più viva che questa specie abbia iniziato a riprodursi senza difficoltà nelle acque del Tevere, soprattutto nell’area settentrionale della capitale. A distanza di un mese, domenica 2 luglio, un quarto esemplare è stato segnalato in località Sterpareti, dunque ancora nel comune di Morlupo.

La presenza del rettile è stata comunicata alla Stazione Carabinieri Nucleo Forestale di Sant’Oreste (RM), il cui comando è intervenuto sul posto insieme al naturalista zoologo Andrea Lunerti, consultato già per i tre precedenti casi. La Chelydra è stata catturata e consegnata al Centro di Recupero Fauna Selvatica, ove resterà fino a quando non si sarà rimarginata la ferita sul capo e fino a quando l’Autorità Giudiziaria non si sarà espressa sulla futura collocazione.

 «Stiamo ricostruendo una specie di puzzle e ci stiamo allontanando dall’ipotesi dell’abbandono mentre valutiamo fortemente la teoria che queste tartarughe provengano da una stessa schiusa» ha riferito l’esperto Lunerti in un’intervista al “Messaggero“.

Tags: Chelydra serpentinaLazioromatartarugatartaruga acquaticatartaruga azzannatrice

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy