Stagione da record per il “Loggerhead Marinelife Center”: 25.025 nidi di tartaruga marina individuati in appena 15 km

Trova un veterinario per animali esotici nella tua provincia
02
DIC
Esotika Pet Show

02 e 03 Dicembre 2023
Pordenone

“Tutte le fiere“

4 novembre 2023

La costa della Florida è una delle più importanti al mondo per le nidificazioni di tartarughe marine, in particolare per la specie Caretta caretta. Da pochi giorni si è conclusa la stagione 2023 sui 15 km di arenili tra Tequesta, Jupiter-Carlin Park e Juno dove operano i ricercatori dell’organizzazione non-profit “Loggerhead Marinelife Center” e i numeri registrati sono stati altissimi.

Dal primo marzo tre specie hanno deposto le proprie uova in questo litorale, su tutte ovviamente la Caretta caretta con 15.672 nidi individuati, seguita dalla Chelonia mydas con 9.137 e dalla Dermochelys coriacea con 216. Il picco si è avuto tra giugno e luglio, con circa 300 deposizioni individuate ogni giorno: «I numeri da record di quest’anno sono una vittoria per la conservazione delle tartarughe marine» ha affermato in un comunicato il Dr. Justin Perrault, Director of Researcher del LMC.

Il raggiungimento di numeri così impensabili rappresentano una pietra miliare per la conservazione di questi rettili e il merito è da attribuire agli sforzi degli ultimi decenni, tra cui le importanti modifiche alle normative sulla pesca alla fine degli anni ’80 e ovviamente la protezione delle femmine, dei nidi e degli hatchlings nati su queste coste. Senza dimenticare la politica del “leave no trace“, che impone ai bagnanti di raccogliere i propri rifiuti prima di lasciare la spiaggia e di riempire le buche che possono rappresentare un ostacolo sia per gli esemplari adulti durante l’emersione per la nidificazione e sia per i piccoli che strisciano sulla sabbia prima di raggiungere il mare.

Bisogna comunque sottolineare che, nonostante la stagione da record, le temperature eccezionalmente elevate dell’ultima estate hanno inciso negativamente sul successo riproduttivo dei nidi, con una netta diminuzione della percentuale di quelli schiusi. Secondo LMC, una singola stagione di nidificazione non influenzerà in modo netto la popolazione, né in positivo né in negativo, ma il calo di successo riproduttivo rappresenterà sicuramente una nuova sfida per gli ambientalisti di tutto il mondo.

I NOSTRI SPONSOR