• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tane di testuggine Gopher riempite di cemento per rendere il terreno edificabile

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
17 Maggio 2022
in News, News dal mondo
Tane di testuggine Gopher riempite di cemento per rendere il terreno edificabile
Share on FacebookShare on Twitter

La polizia della città di Marco Island, nella contea di Collier (Florida), e i membri della “Florida Fish and Wildlife Conservation Commission” hanno scoperto che otto tane di Gopherus polyphemus erano state riempite con blocchi di cemento provenienti da un cantiere lì vicino e poi compattate da un camion.

«È davvero devastante. È davvero difficile pensare che qualcuno abbia questo intento, soprattutto perché si tratta di una specie in declino nella nostra zona», ha affermato Brittany Piersma, biologa sul campo per “Audubon Western Everglades“.

Tra le circa trenta testuggini che vivono stabilmente in questa zona, una di esse è stata trovata bloccata nel cunicolo, completamente barricata dai pezzi di cemento ma fortunatamente ancora viva. Si è scavato il più possibile nonostante la terra fosse molto compatta ma alla fine non sono state trovate altre Gopherus.

Tra i motivi ipotizzati che hanno portato a questo folle gesto c’è sicuramente il desiderio di entrare in possesso di quel pezzo di terreno e dunque, visto l’alto costo del legale trasferimento degli esemplari, qualcuno ha pensato di sbarazzarsene con tale crudele atto.

«L’istruzione e la consapevolezza sono le strade che stiamo cercando di promuovere per la protezione di questa specie. Esistono permessi adeguati per rimuovere gli esemplari e garantire che tutto avvenga in sicurezza. Quella adoperata in questa triste vicenda non è sicuramente la strada da percorrere» ha concluso la Dr.ssa Piersma.

 

 

Fonte: www.winknews.com

Tags: conservazionefloridagopherusgopherus polyphemustartarugatartaruga terrestretartarughetestuggineusa

Ultimi articoli

Il primo nido di tartaruga marina per la provincia di Rimini: una notte storica a Riccione

Il primo nido di tartaruga marina per la provincia di Rimini: una notte storica a Riccione

24 Giugno 2025
Prevalenza di Salmonella, Cryptosporidium e Leptospira nella testuggine palustre americana invasiva (Trachemys scripta) nel Nord-Ovest dell’Italia

Prevalenza di Salmonella, Cryptosporidium e Leptospira nella testuggine palustre americana invasiva (Trachemys scripta) nel Nord-Ovest dell’Italia

20 Giugno 2025
Cinque nuovi nidi in un giorno: la Campania accelera nella stagione delle tartarughe marine

Cinque nuovi nidi in un giorno: la Campania accelera nella stagione delle tartarughe marine

20 Giugno 2025
A Celle Ligure (SV) il primo nido di tartaruga marina in Liguria per il 2025

A Celle Ligure (SV) il primo nido di tartaruga marina in Liguria per il 2025

20 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy