• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartaruga depone a “La Pelosa”: erano due settimane che non si registravano nuove nidificazioni in Italia

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
4 Settembre 2024
in News
Tartaruga depone a “La Pelosa”: erano due settimane che non si registravano nuove nidificazioni in Italia
Share on FacebookShare on Twitter

Era la notte tra il 17 e il 18 agosto scorso quando quasi in contemporanea sulle spiagge di Mancaversa, frazione di Taviano (LE), e di Maganuco a Modica (RG), due tartarughe marine deponevano quelli che sembravano essere, fino all’alba di ieri, gli ultimi nidi della stagione di nidificazione attuale.

Un giovane studente del corso di Scienze Naturali, poco prima che ieri il sole sorgesse sull’incantevole spiaggia “La Pelosa” di Stintino (SS), ha avuto la fortuna di notare un esemplare di Caretta caretta mentre deponeva le sue uova. Dopo aver scattato alcune foto ed essersi goduto l’evento senza disturbare la tartaruga, è stato attivato il protocollo per mettere in sicurezza l’area ed evitare così che i bagnanti potessero involontariamente distruggere la camera d’incubazione.

Con l’arrivo nel tardo pomeriggio del personale del CRAMA (Centro Recupero Animali Marini) dall’Asinara, è stata confermata la presenza delle uova e dunque ufficializzato il settimo nido individuato sulle coste della Sardegna in questo 2024. Proprio nelle precedenti 48 ore infatti, con le schiuse a sorpresa da due nidi non precedentemente noti sulle spiagge di Budoni (SS) e di Cea a Tortolì (NU), il totale era salito da quattro a sei deposizioni.

È importante comunque sottolineare che una nidificazione settembrina non sempre riesce a giungere alla schiusa, in quanto con l’avvicinarsi dell’autunno le temperature iniziano a calare e aumentano le precipitazioni, fattori che possono mettere seriamente a rischio l’incubazione dell’intera covata. Questi animali però, ci hanno abituato a magie della natura incredibili e chissà che non si possa aggiungere un altro miracolo proprio nel borgo sardo nato solo 139 anni fa.

Tags: Caretta carettadeposizionenidificazionenidoSardegnasassaritartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy