• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trappola mortale per le tartarughe: centinaia di volontari per aiutarle

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
12 Dicembre 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Le Lepidochelys kempii, le Chelonia mydas e le Caretta caretta sono attratte dalle calde acque del Golfo del Maine, che si estende dalla Nuova Scozia (Canada) a Cape Cod (Massachussets) e che si sta riscaldando più velocemente rispetto al 99% degli oceani del mondo.

Le tartarughe, per la maggior parte giovani esemplari, d’estate banchettano con meduse e granchi proprio nella baia di Cape Cod ma, quando il tempo peggiora tra ottobre e novembre, un numero sempre crescente resta intrappolato nel golfo ad uncino di questa penisola, senza le forze per ritrovare la strada per tornare in mare aperto a sud.

Quando le temperature scendono sotto i 13°C, le tartarughe marine vengono colpite dal “cold stunned” (stordimento da freddo), entrando in uno stato di ipotermia, incapaci di muoversi e di mangiare. Vengono quindi trasportate dalle maree fino a quando non si arenano su di una spiaggia, ove spesso trovano poi la morte.

Gli intrepidi volontari del Mass Audubon’s Wellfleet Bay Wildlife Sanctuary pattugliano le spiagge per diverse miglia, cercando tartarughe disperate, disposti a sfidare anche il ciclone extratropicale. Dal 1979, anno in cui il direttore emerito Bob Prescott ha cominciato a seguirle, sono state salvate oltre 5.700 tartarughe, con un record annuale registrato nel 2014 con più di 1.200 esemplari recuperati.

Le operazioni di ricerca e recupero vengono effettuate da un team composto da circa 250 volontari, con alle spalle uno staff composto da biologi marini, da ricercatori e da tecnici che coordinano le operazioni di salvataggio. Il team studia i diagrammi delle maree e dei venti, dall’intensità alla durata, in modo da individuare quali specifiche spiagge raggiungere, senza sprecare così inutilmente le energie.

 

Tags: CanadaCarettaChelonia mydaskempiilepidochelysmassachussetstartarughetartarughe marineusa

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy