• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trasferite in un centro autorizzato le 75 Trachemys scripta abbandonate nel Parco della Resistenza di Riccione

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
11 Aprile 2024
in News
Trasferite in un centro autorizzato le 75 Trachemys scripta abbandonate nel Parco della Resistenza di Riccione
Share on FacebookShare on Twitter

A seguito del Decreto Legislativo 230/2017, dal 14 febbraio 2018 è stata ufficialmente vietata in Italia la riproduzione, la cessione, il trasporto e la detenzione di tartarughe palustri appartenenti alla specie Trachemys scripta (ssp. elegans, scripta e troostii). Tali divieti sono vigenti in tutta l’Unione Europea in quanto la specie americana è stata dichiarata “specie invasiva” e dunque, almeno nel nostro Paese, il suo possesso è stato dichiarato legale soltanto per coloro i quali ne hanno denunciato il possesso entro il 31 agosto 2019.

Purtroppo però, gli organi di stampa hanno diffuso tale notizia molto velatamente e sono tantissimi i proprietari di Trachemys scripta che ancora oggi non sono a conoscenza del divieto. Tale disinformazione sta causando purtroppo un continuo abbandono di questi animali, che vengono lasciati senza troppi scrupoli in fontane e laghetti comunali, corsi d’acqua e nei peggiori casi in mare o nei pressi di un cassonetto. 

Ogni regione avrebbe dovuto istituire dei centri di raccolta ma, per mancanza probabilmente di fondi, ad oggi sono ancora poche quelle che hanno individuato uno o più strutture idonee. L’Emilia Romagna è una di quelle che ne possiede di più, esattamente tre, di cui uno gestito dall’associazione “Tarta Club Italia” a Cesena, uno gestito dall’ENPA e dall’associazione “Rescue Dogs” a Neviano degli Arduini (PR) e infine quello gestito dall’Azienda Agricola di Riccò Federico in località Tramuschio di Mirandola (MO).

Proprio quest’ultimo è stato scelto per accogliere ben 75 esemplari recuperati martedì dalla vasca presente nei pressi dei Laghetti del Parco della Resistenza di Riccione (RN). Come spiega l’assessore all’Ambiente, Christian Andruccioli, le tartarughe sono state abbandonate in questo luogo con buona pace dei cartelli di divieto posti nei dintorni degli specchi d’acqua: «Con questo intervento abbiamo sanato una situazione che mi auguro non si ripeta in futuro».

Tags: Emilia Romagnariminispecie alienaspecie invasivatartarugatartaruga acquaticatartarugheTrachemystrachemys scripta

Ultimi articoli

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy