• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trovata per la prima volta plastica nei polmoni delle tartarughe del Mediterraneo

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
18 Maggio 2021
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Trovata per la prima volta plastica nei polmoni delle tartarughe del Mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Quarantaquattro carcasse di tartarughe marine spiaggiate sulla costa orientale della Spagna sono state sottoposte ad una accurata indagine necroscopica, che ha evidenziato una forte contaminazione a livello chimico dell’ambiente marino.

Lo studio di ricerca, condotto da Ethel Ejarrat dello “Spanish National Research Council” ha riscontrato la presenza di una elevata concentrazione di plastica nei tessuti muscolari delle Caretta caretta su cui si è concentrato il lavoro.

«I livelli maggiori di plastica sono stati individuati negli esemplari rinvenuti alle Baleari e si è giunti alla conclusione che le tartarughe che vivono lungo la costa algerina vengono a contatto con una più grossa mole di rifiuti rispetto a quelle che vivono lungo la costa catalana» ha riferito il Dr. Ejarrat.

Lo studio dunque ha rivelato che i rifiuti non hanno solo un impatto fisico su questi rettili, quando essi restano intrappolati o li ingeriscono, ma anche un impatto a livello chimico. Sono stati valutati diciannove “ingredienti” della plastica, tutti OPC (Organophosphate Contaminant) utilizzati per aumentare la resistenza al fuoco, con una presenza variabile dai sei ai cento nanogrammi per ogni grammo di tessuto muscolare.

«Il risultato non è pari ad un avvelenamento grave ma sicuramente persistente» ha informato il Dr. Ejarrat. Rispetto ad altri animali acquatici, le tartarughe marine sono maggiormente a rischio, sia per una diversa conformazione polmonare e sia perchè le sostanze individuare possono risultare cancerogene o influenzare la loro fertilità.

Se le tartarughe stanno lottando contro questi impatti, è ovvio che anche noi esseri umani siamo a rischio: «Stiamo integrando queste sostanze nella nostra dieta attraverso il pesce oltre che dall’aria mentre prendiamo fiato e inoltre, a seconda di ogni persona, il nostro microrganismo potrà essere negativamente influenzato» ha concluso l’autore dello studio.

 

 

Fonte: First study on the presence of plastic additives in loggerhead sea turtles (Caretta caretta) from the Mediterranean Sea

Tags: Carettaconservazioneinquinamentomediterraneoplasticaricercascienzaspagnastudiotartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Tartarughe marine e inquinamento luminoso: nasce la prima guida per proteggere la notte delle coste italiane

Tartarughe marine e inquinamento luminoso: nasce la prima guida per proteggere la notte delle coste italiane

17 Giugno 2025
Tartarughe e tutela: la storia del primo nido cosentino che unisce cittadini e ricerca scientifica

Tartarughe e tutela: la storia del primo nido cosentino che unisce cittadini e ricerca scientifica

16 Giugno 2025
Orrore a Mori: animali salvati da un appartamento lager, trovato anche un coniglio morto

Orrore a Mori: animali salvati da un appartamento lager, trovato anche un coniglio morto

16 Giugno 2025
Tartarughe nella sala d’attesa dell’ambulatorio: multa e polemica, ma cosa dice la legge?

Tartarughe nella sala d’attesa dell’ambulatorio: multa e polemica, ma cosa dice la legge?

13 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy