• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Chiuso il laghetto comunale: al suo interno ci sarebbero pericolose tartarughe

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
22 Febbraio 2021
in News
Chiuso il laghetto comunale: al suo interno ci sarebbero pericolose tartarughe
Share on FacebookShare on Twitter

Lucinasco è un piccolo paesino in provincia di Imperia, in cui si stima che il numero di piante di ulivo presenti nel territorio comunale sia di ben duecento volte superiore a quello degli abitanti. Da circa sette mesi però, c’è anche altro a caratterizzare questo borgo situato a 500 metri slm: il laghetto comunale è diventato la casa di pericolose tartarughe.

Non è la trama di un film di Dario Argento o l’inizio di un racconto horror ma è la conseguenza dell’abbandono di alcuni esemplari di Macrochelys temminckii e di Chelydra serpentina da parte di uno o più cittadini che le allevavano illegalmente, dato che queste due specie sono inserite tra gli animali che possono costituire pericolo per la salute e l’incolumità pubblica.

Per fare chiarezze bisogna tornare indietro fino a giugno, quando in due giorni diversi furono rinvenute all’interno dello specchio d’acqua due tartarughe azzannatrice ed una tartaruga alligatore. Dopo diversi mesi di tranquillità, sono arrivate altre segnalazioni riguardo strani avvistamenti e così il sindaco ha interdetto la zona intorno al laghetto con nastro segnaletico ed ha fatto affiggere dei cartelli informativi, in cui oltre alla presenza di almeno una tartaruga pericolosa, si legge anche che è stata riscontrata all’interno dell’acqua una contaminazione di Salmonella.

Non appena le temperature lo permetteranno, insieme all’Istituto Zooprofilattico, il laghetto verrà svuotato, pulito e sanificato ed eventuali animali insidiosi verranno trasferiti in luoghi più consoni. Il sindaco Domenico Abbo ha il sogno di rivedere all’interno del laghetto i suoi ospiti naturali, come ad esempio le rane, e dunque non più esemplari di tartarughe abbandonate, come le decine di Trachemys scripta e simili ad oggi presenti.

 

Tags: Chelydra serpentinaimperialaghetto comunaleLiguriamacrochelysmacrochelys temminckiitartarugatartaruga acquaticatartaruga alligatoretartaruga azzannatrice

Ultimi articoli

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy