La testuggine rinvenuta a Narni (TR) è una “alligatore” e non una “azzannatrice”
A seguito del Decreto Ministeriale 19 aprile 1996 (Allegato A), in Italia sono due le specie di testuggine inserite nell'elenco degli animali...
Leggi ancoraA seguito del Decreto Ministeriale 19 aprile 1996 (Allegato A), in Italia sono due le specie di testuggine inserite nell'elenco degli animali...
Leggi ancoraGrazie alla preziosa collaborazione delle decine di volontari, dei membri delle associazioni e degli operatori dei vari enti preposti, negli...
Leggi ancoraLo ammettiamo "la colpa è nostra"! Siamo stati noi che ad inizio giugno, per puro scherzo, abbiamo scommesso sul raggiungimento...
Leggi ancoraDopo i tre nidi in schiusa annunciati mercoledì dall'associazione "Caretta Calabria Conservation" da cui sono nati già oltre cento hatchlings,...
Leggi ancoraSono passati circa dieci giorni dagli ultimi incendi che hanno sfregiato la provincia sarda di Oristano e in cui hanno...
Leggi ancoraRispetto alle scorse settimane, sembra essere rallentato il ritmo delle deposizioni di Caretta caretta sulle spiagge italiane. Una frenata comunque attesa,...
Leggi ancoraNella stagione di riproduzione del 2020, la regione Puglia ha fatto registrare sulle proprie spiagge ben tredici nidificazioni di Caretta caretta individuate...
Leggi ancoraGrazie alla preziosa collaborazione delle decine di volontari, dei membri delle associazioni e degli operatori dei vari enti preposti, negli...
Leggi ancoraIl mese di agosto è iniziato regalando alle coste italiane altre due nidificazioni di Caretta caretta, di cui però purtroppo una...
Leggi ancoraConsiderato che per ora sembra non esserci nessuna regione che possa competere con il passo spedito della Calabria, l'attenzione è...
Leggi ancoraTartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy
Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy