• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Quattro indagati per vendita di oggetti realizzati con animali protetti

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
25 Giugno 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Il Servicio de Protección de la Naturaleza (SEPRONA) ha annunciato l’apertura di un fascicolo nei confronti di quattro vicini, siti nella cittadina costiera di Vigo, per la commercializzazione di prodotti realizzati con animali esotici protetti, tra cui anche tartarughe.

La Guardia Civil spagnola ha avviato le indagini a seguito di diversi annunci di vendita postati in vari siti, in cui appunto si vendevano tali oggetti ed in più anche animali naturalizzati (tecnica diversa dall’imbalsamazione), senza però specificare la presenza di alcuna necessaria documentazione.

Dunque, dopo aver evitato che alcune vendite andassero a buon fine, gli agenti hanno recuperato diversi oggetti tra cui una chitarra ricavata dal carapace di una tartaruga terrestre “Testudo graeca“, due zanne di avorio incise, un coccodrillo ed una tartaruga marina “Eretmochelys imbricata” naturalizzati ed infine la sega di un “Pristidae” (pesci sega).

Il possesso di specie protette da parte di privati ​​è vietato e regolato dalla CITES e quindi, proprio per l’assenza di documenti, i quattro uomini sono accusati di traffico illegale di fauna protetta.

 

Tags: contrabbandoeretmochelysgraecaimbricataspagnatartarughetartarughe marinetartarughe terrestritestudo

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy